Radiohead: malinconia di Oxford e "Creep" generazionale

Radiohead: malinconia di Oxford e "Creep" generazionale

Oxford, fine anni Ottanta. Cinque ragazzi di buona famiglia trasformarono l'alienazione adolescenziale in arte rock visionaria. I Radiohead nascevano come On A Friday dalla passione condivisa di Thom Yorke, Jonny Greenwood, Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway per il rock alternativo che stava emergendo dall'underground americano ed europeo.

Metallica: metal californiano e "Enter Sandman" leggendario

Metallica: metal californiano e "Enter Sandman" leggendario

Los Angeles, 1981. Mentre l'America danzava sulle note synth-pop, quattro giovani ribelli decidevano di riportare il rock alle sue radici più aggressive. I Metallica nascevano dall'incontro tra Lars Ulrich, batterista danese emigrato in California, e James Hetfield, chitarrista e vocalist dal sound graffiante e potentissimo. Insieme a Cliff Burton al basso e Dave Mustaine alla chitarra solista, formarono il nucleo originario di quella che sarebbe diventata la band metal più influente della storia.

Depeche Mode: oscurità elettronica e "Personal Jesus" rivoluzionario

Depeche Mode: oscurità elettronica e "Personal Jesus" rivoluzionario

Basildon, Essex. Quattro ragazzi di periferia trasformarono la musica elettronica in cattedrale gotica. I Depeche Mode nascevano nel 1980 dalla visione di Vince Clarke, ma trovarono la loro identità definitiva sotto la guida creativa di Martin Gore e la voce magnetica di Dave Gahan. Il loro sound evolse da semplici melodie synth-pop a paesaggi sonori complessi, oscuri e tremendamente affascinanti.

Thompson Twins: trio colorato e "Hold Me Now" per sempre

Thompson Twins: trio colorato e "Hold Me Now" per sempre

Tom Bailey, Alannah Currie e Joe Leeway formavano il trio più eccentrico e colorato degli anni Ottanta. I Thompson Twins, nati a Sheffield ma trasferitisi a Londra, rappresentavano l'essenza del new romantic britannico: stravaganza visiva, innovazione sonora e melodie indimenticabili avvolte in una produzione scintillante.

Heaven 17: sintetizzatori di Sheffield e "Temptation" irresistibile

Heaven 17: sintetizzatori di Sheffield e "Temptation" irresistibile

Sheffield, inizio anni Ottanta. Mentre l'Inghilterra attraversava una profonda crisi economica, dalla città dell'acciaio emergeva un sound rivoluzionario. I Heaven 17 nascevano dalle ceneri degli Human League, portando con sé Martyn Ware e Ian Craig Marsh, due visionari della musica elettronica che avevano già contribuito a definire il synth-pop britannico.

Cutting Crew: "(I Just) Died in Your Arms" e l'amore a prima vista musicale

Cutting Crew: "(I Just) Died in Your Arms" e l'amore a prima vista musicale

Era il 1986 quando una band inglese conquistò il mondo intero con una sola canzone. I Cutting Crew, guidati dalla voce inconfondibile di Nick Van Eede e dalla creatività di Kevin MacMichael, regalarono agli anni Ottanta uno dei brani più romantici e memorabili di sempre: "(I Just) Died in Your Arms".

New Order: dalle ceneri dei Joy Division al trionfo della dance elettronica

New Order: dalle ceneri dei Joy Division al trionfo della dance elettronica

Quando Ian Curtis dei Joy Division si tolse la vita nel maggio 1980, sembrava impossibile immaginare un futuro per i tre musicisti rimasti. Eppure Bernard Sumner, Peter Hook e Stephen Morris riuscirono a trasformare il dolore in creatività, fondando i New Order e rivoluzionando per sempre il panorama musicale degli anni '80. La loro evoluzione dal post-punk cupo alla dance elettronica rappresentò uno dei cambiamenti artistici più audaci e riusciti della storia del rock.

Go West: il duo britannico tra pop sofisticato e successi mondiali

Go West: il duo britannico tra pop sofisticato e successi mondiali

Peter Cox e Richard Drummie formarono i Go West nel 1982, dando vita a uno dei duo più eleganti e raffinati della scena pop britannica degli anni '80. Con le loro voci armoniche perfette e una produzione curatissima, riuscirono a conquistare le classifiche mondiali portando una ventata di classe nel panorama musicale dell'epoca.

Mr. Mister: rock melodico dalla California al mondo intero

Mr. Mister: rock melodico dalla California al mondo intero

Richard Page e Steve George avevano le idee chiare quando fondarono i Mr. Mister a Los Angeles nel 1982. Volevano creare musica rock con un'anima pop, arrangiamenti curati e melodie impossibili da dimenticare. Il risultato fu una delle band più amate degli anni '80, capace di conquistare le classifiche mondiali con il loro sound californiano raffinato e contemporaneo.

King: soul-pop britannico con il cuore americano

King: soul-pop britannico con il cuore americano

Quando Paul King decise di formare i King insieme a Mick Roberts, Tony Wall e Jim Lantsbery, probabilmente non immaginava che "Love & Pride" sarebbe diventata una delle canzoni più amate degli anni '80. Era il 1984, e dalle strade di Coventry arrivava un sound fresco, una miscela perfetta tra soul britannico e pop internazionale che conquistò immediatamente l'Europa.

Eighth Wonder: bellezza e synth-pop nella conquista italiana degli anni '80

Eighth Wonder: bellezza e synth-pop nella conquista italiana degli anni '80

Formati nel 1983 a Londra da Patsy Kensit, allora quindicenne, e suo fratello Jamie, gli Eighth Wonder sono stati un gruppo di synth-pop e new wave che ha goduto di un successo particolare soprattutto in Italia e Giappone. La band britannica riuscì nell'impresa di conquistare il cuore degli italiani con la loro miscela irresistibile di pop elettronico e fascino estetico.

Living in a Box: il fenomeno pop-funk che conquistò l'Europa

Living in a Box: il fenomeno pop-funk che conquistò l'Europa

C'era una volta una canzone che aveva lo stesso nome del gruppo che la cantava, un trio inglese che nel 1987 riuscì nell'impresa di creare uno dei tormentoni più irresistibili degli anni '80. "Living in a Box" non era solo un titolo accattivante, era un manifesto generazionale che riuscì a catturare lo spirito di un'epoca dove il pop-funk dominava le radio e MTV era il regno incontrastato delle hit planetarie.

Celine Dion: l'artista con i record più impressionanti

Celine Dion: l'artista con i record più impressionanti

Era il 30 marzo 1968 quando a Charlemagne, una piccola città del Quebec, nasceva Céline Marie Claudette Dion, l'ultima di quattordici figli di una famiglia umile e cattolica. Nessuno poteva immaginare che quella bambina, cresciuta dividendo il letto con le sorelle e indossando vestiti ereditati, sarebbe diventata una delle artiste musicali di maggior successo della storia, vendendo oltre 200 milioni di copie in tutto il mondo e conquistando il titolo di "Queen of Power Ballads".

Toni Braxton: la voce di velluto arrivata dal Maryland

Toni Braxton: la voce di velluto arrivata dal Maryland

Era il 1993 quando una voce da contralto assoluto, bassa, corposa e profonda, conquistò le classifiche mondiali trasformando una ragazza del Maryland nella regina dell'R&B degli anni Novanta. Toni Michelle Braxton, nata a Severn il 7 ottobre 1967, divenne un'icona globale grazie a quella particolare miscela di sensualità e vulnerabilità che caratterizzava le sue interpretazioni, vendendo oltre 70 milioni di dischi in tutto il mondo e vincendo sette Grammy Awards.

Cranberries: tutto cambiò quando arrivò Dolores

Cranberries: tutto cambiò quando arrivò Dolores

Era il 1993 quando una voce cristallina di Limerick conquistò il mondo. I Cranberries, gruppo rock irlandese nato dalla fusione di due fratelli e un batterista con una diciottenne dai capelli biondi e lo sguardo magnetico, trasformarono una demo locale in un fenomeno globale che avrebbe venduto oltre 50 milioni di album. La loro storia inizia nel 1989, quando i fratelli Noel e Mike Hogan insieme al batterista Fergal Lawler formarono una band chiamata "The Cranberry Saw Us", un gioco di parole con la salsa di mirtilli rossi. Il gruppo aveva già un cantante, Niall Quinn, ma il destino aveva altri piani.

4 Non Blondes: quando "What's Up?" fece impazzire il mondo intero

4 Non Blondes: quando "What's Up?" fece impazzire il mondo intero

Era il 1992 quando un gruppo di ragazze non bionde di San Francisco riuscì a conquistare le classifiche mondiali con una sola canzone. Le Four Non Blondes, formazione rock alternativa nata nel 1989, rimasero nella storia della musica per aver creato uno degli inni generazionali più potenti degli anni '90. Il loro album di debutto "Bigger, Better, Faster, More!", pubblicato il 13 ottobre 1992 dalla Interscope Records, vendette oltre 6 milioni di copie in tutto il mondo, spinto dal successo planetario del singolo "What's Up?".

Cristina D'Avena: la voce che ci ha cresciuti

Cristina D'Avena: la voce che ci ha cresciuti

Nata a Bologna il 6 luglio 1964, Cristina D'Avena è l'icona indiscussa delle sigle dei cartoni animati. Una voce che dal 1981 è presente quotidianamente sui teleschermi italiani, accompagnando l'infanzia e l'adolescenza di milioni di ragazzi. La sua carriera inizia prestissimo, quando a soli 3 anni e mezzo partecipa allo Zecchino d'Oro del 1968, tenutosi dal 17 al 19 marzo a Bologna, conquistando il terzo posto con "Il valzer del moscerino". Nel 1971 partecipa nuovamente al concorso canoro con "È fuggito l'agnellino" in coppia con Marlena D'Ambrosio.

Terence Trent D'Arby: l'esplosione soul che illuminò gli anni '80 e poi sparì

Terence Trent D'Arby: l'esplosione soul che illuminò gli anni '80 e poi sparì

Nel luglio del 1987, quando "Introducing the Hardline According to Terence Trent D'Arby" arrivò nei negozi, il mondo della musica pop non era preparato a quello che stava per accadere. Un milione di copie vendute in soli tre giorni, primo posto nelle classifiche di mezzo mondo, paragoni immediati con Prince e Michael Jackson. Quel giovane afroamericano di venticinque anni, con i dreadlocks e un fascino magnetico, sembrava destinato a dominare il decennio. Invece, la sua parabola si rivelò una delle più affascinanti e misteriose degli anni Ottanta.

Kajagoogoo: la quintessenza del sound anni '80

Kajagoogoo: la quintessenza del sound anni '80

Nel gennaio del 1983, mentre l'Italia era nel pieno del boom della new wave, arrivò dalle radio un suono che definì per sempre l'estetica pop di quel decennio. "Too Shy" dei Kajagoogoo non era solo una canzone: era la quintessenza degli anni Ottanta condensata in tre minuti e trentanove secondi di synth scintillanti, mullet perfetti e un ritornello che ancora oggi risulta impossibile da dimenticare.

Culture Club: la rivoluzione colorata che trasformò il volto degli anni '80

Culture Club: la rivoluzione colorata che trasformò il volto degli anni '80

Quando nel settembre 1982 "Do You Really Want to Hurt Me" raggiunse la vetta delle classifiche britanniche, nessuno immaginava che quella voce dolce e malinconica e quell'immagine androgina avrebbero ridefinito per sempre l'estetica pop degli anni Ottanta. I Culture Club, formati a Londra nel 1981, divennero in pochissimo tempo uno dei fenomeni musicali più dirompenti del decennio, portando nelle case di tutto il mondo non solo melodie irresistibili, ma una vera e propria rivoluzione culturale.

Toto e "Africa": quando il suono degli anni '80 divenne immortale

Toto e "Africa": quando il suono degli anni '80 divenne immortale

Quando nell'ottobre 1982 venne pubblicato come terzo singolo estratto dall'album "Toto IV", "Africa" iniziò una scalata che l'avrebbe portato al primo posto della Billboard Hot 100 nel febbraio del 1983. Nessuno immaginava che quel brano, inizialmente considerato dalla stessa band come un pezzo secondario, sarebbe diventato uno degli inni più riconoscibili degli anni Ottanta e, quattro decenni dopo, un fenomeno virale che trascende le generazioni.

Propaganda: sintetizzatori tedeschi che conquistarono l'Italia a colpi di "Duel"

Propaganda: sintetizzatori tedeschi che conquistarono l'Italia a colpi di "Duel"

Quando nel 1982 tre musicisti di Düsseldorf decisero di dare vita ai Propaganda, nessuno immaginava che sarebbero diventati protagonisti di una delle storie più affascinanti e travagliata del synth-pop europeo. Andreas Thein, Ralf Dörper e Michael Mertens iniziarono pubblicando alcuni singoli in Germania con tirature molto limitate, restando confinati nel panorama musicale tedesco.

The Adventures: melodie pop che arrivarono dall'Irlanda del Nord

The Adventures: melodie pop che arrivarono dall'Irlanda del Nord

Quando nel 1984 quattro ragazzi di Belfast decisero di formare una band, nessuno immaginava che avrebbero regalato alla musica pop una delle gemme più raffinate degli anni '80. The Adventures nascevano dall'incontro tra Pat Gribben (chitarra e tastiere), sua moglie Eileen (voce), Gerard "Spud" Murphy (basso) e Paul Crowder (batteria), portando nelle radio europee un sound elegante che mescolava pop sofisticato e atmosfere sognanti.

Dire Straits: i gentiluomini del rock che conquistarono il mondo suonando piano

Dire Straits: i gentiluomini del rock che conquistarono il mondo suonando piano

In un'epoca dominata dall'esplosione del punk e dalla musica disco, i Dire Straits emergevano come una boccata d'aria fresca, proponendo un rock cristallino e raffinato che andava totalmente controcorrente. Fondati nel 1977 a Deptford, nel sud-est di Londra, da Mark Knopfler insieme al fratello David, al bassista John Illsley e al batterista Pick Withers, rappresentavano l'antitesi perfetta della rockstar tradizionale.