Wonder Woman: l'amazzone americana dei nostri pomeriggi

Wonder Woman: l'amazzone americana dei nostri pomeriggi

Era il 1977 quando una figura statuaria in costume stellato irruppe nei nostri salotti, trasformando per sempre il concetto di eroina televisiva. Lynda Carter, con i suoi capelli corvini e quegli occhi che sembravano contenere tutta la determinazione del mondo, diede vita a Diana Prince alias Wonder Woman, l'amazzone di Paradise Island che combatteva il crimine nella società moderna.

Colpo grosso: la rivoluzione trasgressiva della TV anni '80

Colpo grosso: la rivoluzione trasgressiva della TV anni '80

Era il 16 novembre 1987 quando Italia 7 mandò in onda la prima puntata di quello che sarebbe diventato il fenomeno televisivo più discusso e seguito del decennio. In seconda serata, davanti ai teleschermi italiani, Umberto Smaila inaugurava "Colpo grosso - sexy game al casinò", un programma destinato a segnare un'epoca e a dividere l'opinione pubblica come pochi altri.

Aldo Giovanni e Giacomo: il trio che rivoluzionò la comicità italiana

Aldo Giovanni e Giacomo: il trio che rivoluzionò la comicità italiana

Il 1991 segna l'anno zero della comicità italiana moderna. È in quell'anno che Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti si uniscono ufficialmente per dar vita al trio comico Aldo Giovanni e Giacomo, un sodalizio artistico destinato a scrivere pagine indelebili nella storia dello spettacolo del nostro Paese.

Telegatti: la TV italiana in abito da gala

Telegatti: la TV italiana in abito da gala

Era il maggio 1984 quando per la prima volta i riflettori si accesero sul palco del Teatro Manzoni di Milano, e la prima edizione del Gran Premio Internazionale dello Spettacolo venne trasmessa su Canale 5 il 30 maggio. Mike Bongiorno, con la sua eleganza da signore della TV, guidava quella che sarebbe diventata la notte più glamour dell'anno televisivo italiano. Dal 1984 la premiazione venne trasmessa in differita o in diretta su Canale 5 col titolo Gran Premio Galà della TV, trasformando quello che era nato nel 1971 come semplice concorso della rivista TV Sorrisi e Canzoni in un evento che per 25 anni avrebbe fatto battere il cuore agli italiani.

Raffaella Carrà: regina assoluta della TV anni '80

Raffaella Carrà: regina assoluta della TV anni '80

Gli anni Ottanta furono il decennio della definitiva consacrazione di Raffaella Carrà come regina assoluta della televisione italiana. Dopo aver dominato i sabati sera del decennio precedente, la showgirl bolognese conquistò una nuova dimensione televisiva, quella del mezzogiorno, rivoluzionando per sempre il modo di fare televisione e aprendo una fascia oraria che fino ad allora era considerata "deserta" dal punto di vista televisivo.

Apollo 13: quando il fallimento nello spazio divenne il trionfo del cinema

Apollo 13: quando il fallimento nello spazio divenne il trionfo del cinema

Il 30 giugno 1995 arrivava nelle sale cinematografiche americane uno dei più emozionanti thriller mai realizzati, con la particolarità di essere basato interamente su fatti realmente accaduti: "Apollo 13" di Ron Howard. Il film, che in Italia uscì il 13 ottobre 1995, trasformò una delle missioni spaziali più drammatiche della storia in un capolavoro cinematografico che tenne milioni di spettatori con il fiato sospeso, nonostante tutti conoscessero già il finale.

Titanic: la nave dei sogni che conquistò il mondo e riscrisse la storia del cinema

Titanic: la nave dei sogni che conquistò il mondo e riscrisse la storia del cinema

Il 19 dicembre 1997 sbarcava nelle sale cinematografiche americane un film destinato a cambiare per sempre la storia del cinema mondiale: "Titanic" di James Cameron. Tre ore e quindici minuti di pura emozione che avrebbero conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il globo, diventando un fenomeno culturale senza precedenti. Quello che inizialmente sembrava un progetto folle e costoso si trasformò nel più grande successo commerciale della storia del cinema, almeno fino all'arrivo di "Avatar" dello stesso Cameron nel 2010.

Fantaghiró: la principessa rimasta nel cuore

Fantaghiró: la principessa rimasta nel cuore

Il 22 dicembre 1991 la televisione italiana si preparava a vivere una serata che sarebbe rimasta impressa nella memoria collettiva. Su Canale 5 andava in onda la prima puntata di Fantaghirò, una miniserie che avrebbe ridefinito il concetto di fantasy nostrano e regalato agli italiani un nuovo rituale natalizio. Due parti da 100 minuti ciascuna, trasmesse il 22 e 23 dicembre , con oltre 6,5 milioni di spettatori e una quota di mercato del 27,50% per la prima puntata.

Megaloman: un successo clamoroso in onda sui canali locali

Megaloman: un successo clamoroso in onda sui canali locali

Nel panorama dei telefilm giapponesi che invasero i palinsesti italiani degli anni '80, Megaloman occupa un posto speciale nel cuore di chi ha vissuto quell'epoca magica. Una serie tokusatsu che fu prodotta dalla Toho Company Ltd. e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 7 maggio al 24 dicembre 1979, con un totale di 31 episodi di mezz'ora. In Italia arrivò nei primi anni '80, trovando casa principalmente sulle reti locali, diventando rapidamente un fenomeno che segnò l'immaginario di una generazione.

Il bambino d'oro: Will Smith tra cinismo ed umorismo

Il bambino d'oro: Will Smith tra cinismo ed umorismo

Chandler Jarrell non era un eroe convenzionale. Nel dicembre 1986 arrivava nelle sale italiane "Il bambino d'oro", un esperimento cinematografico che mescolava la comicità irriverente di Eddie Murphy con atmosfere esoteriche e avventura alla Indiana Jones. Una pellicola che, nonostante le critiche non entusiaste, conquistò il pubblico trasformandosi in un fenomeno commerciale da 79 milioni di dollari solo negli Stati Uniti.

Una pallottola spuntata: mini budget per un film comico senza tempo

Una pallottola spuntata: mini budget per un film comico senza tempo

Era il 2 dicembre 1988 quando nelle sale americane debuttava un film destinato a cambiare per sempre il panorama della commedia. "Una pallottola spuntata" non era solo l'ennesima parodia poliziesca: era il manifesto di un nuovo modo di far ridere, che trasformava un attore drammatico in leggenda comica e definiva i canoni della comicità demenziale per i decenni a venire.

Mamma ho perso l'aereo: il Natale che non finisce mai

Mamma ho perso l'aereo: il Natale che non finisce mai

Era il 16 novembre 1990 quando nelle sale americane debuttava un film destinato a diventare il classico natalizio per eccellenza. "Home Alone", tradotto in Italia come "Mamma ho perso l'aereo", non era solo una commedia per famiglie: era l'inizio di un fenomeno culturale che avrebbe accompagnato le festività natalizie di milioni di persone per i decenni a venire.

Casper: il fantasmino che stregò una generazione

Casper: il fantasmino che stregò una generazione

Era il 1995 quando nelle sale cinematografiche italiane arrivò un piccolo, grande miracolo della tecnologia. Casper non era solo un film: era una rivoluzione silenziosa che avrebbe cambiato per sempre il modo di fare cinema e di sognare. Diretto da Brad Silberling e prodotto da Steven Spielberg, questo lungometraggio fantasy umoristico riuscì nell'impresa di far innamorare milioni di spettatori di un protagonista che esisteva solo negli hard disk dei computer.

La macchina del tempo: quando Mediaset sfidò Angela con la scienza pop

La macchina del tempo: quando Mediaset sfidò Angela con la scienza pop

Era l'11 marzo 1997 quando su Rete 4 andò in onda la prima puntata de "La macchina del tempo", un programma televisivo che prometteva di portare il pubblico in un viaggio straordinario attraverso passato, presente e futuro. Al timone di questa avventura c'era Alessandro Cecchi Paone, giornalista ed ex divulgatore scientifico che aveva accettato la sfida di creare la risposta Mediaset al noto programma documentaristico Quark di Piero Angela.

Bellezze al bagno: quando Mediaset sfidò la Rai nei parchi acquatici

Bellezze al bagno: quando Mediaset sfidò la Rai nei parchi acquatici

Era il 15 giugno 1989 quando sulle note di "Barbara Ann" dei Beach Boys debuttò su Canale 5 uno dei programmi più colorati e spensierati degli anni '90. Bellezze al bagno trasformò i parchi acquatici in scenari televisivi dove squadre di concorrenti si sfidavano in giochi che mescolavano abilità, divertimento e una buona dose di ironia. Il programma andò in onda il giovedì in prima serata dal 15 giugno al 7 settembre 1989, per un totale di 13 puntate registrate all'Atlantica Park di Cesenatico.

Star Wars: da una galassia lontana fino al nostro immaginario

Star Wars: da una galassia lontana fino al nostro immaginario

Era il 25 maggio 1977 quando nelle sale cinematografiche americane arrivò "Guerre Stellari", destinato a diventare "Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza". In Italia il film approdò il 21 ottobre dello stesso anno, segnando l'inizio di un fenomeno che avrebbe conquistato intere generazioni. Ma è negli anni '80 che Star Wars divenne davvero parte della vita quotidiana di milioni di bambini e ragazzi.

Indiana Jones: l'archeologo che reinventò l'avventura cinematografica

Indiana Jones: l'archeologo che reinventò l'avventura cinematografica

Era il 22 ottobre 1981 quando nelle sale italiane arrivò un film destinato a cambiare per sempre il cinema d'avventura: "I predatori dell'arca perduta". In quella data nasceva ufficialmente il mito di Indiana Jones, l'archeologo con il cappello di feltro, la giacca di pelle e una frusta che sapeva usare meglio di chiunque altro. Non era solo un personaggio: era la resurrezione di un genere che sembrava morto e sepolto negli anni '30.

Trio Lopez Marchesini Solenghi: l'alchimia comica che ha segnato un'epoca

Trio Lopez Marchesini Solenghi: l'alchimia comica che ha segnato un'epoca

Quando Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi si incontrarono negli anni '80, nessuno poteva immaginare che sarebbero diventati il gruppo comico più amato della televisione italiana. Una comicità surreale, tempi perfetti e quella capacità unica di trasformare qualsiasi situazione in una risata contagiosa: questa era la magia del Trio.

Almanacco del giorno dopo: la magia medievale che incantava le cene italiane

Almanacco del giorno dopo: la magia medievale che incantava le cene italiane

Il 25 ottobre 1976, alle ore 19:45 precise, iniziava su Rai 1 un piccolo rituale che per diciotto anni avrebbe accompagnato le famiglie italiane verso la cena. Era l'Almanacco del giorno dopo, quel programma dal sapore antico che con la sua atmosfera misteriosa riusciva a fermare il tempo per dieci minuti ogni sera, dal lunedì al sabato.

TG L'Una: il magico rotocalco della domenica

TG L'Una: il magico rotocalco della domenica

Il 24 ottobre 1976, alle 13:00 di una domenica d'autunno, su Rai 1 iniziava una piccola rivoluzione televisiva. "TG L'Una, quasi un rotocalco per la domenica" faceva il suo debutto, destinato a diventare uno dei programmi più amati e longevi della televisione italiana, accompagnando le domeniche degli italiani per ben 17 anni, fino al 27 giugno 1993.

365 giorni all'alba: quadro televisivo dedicato al servizio di leva

365 giorni all'alba: quadro televisivo dedicato al servizio di leva

Nel 1987 Marco Risi diede vita a uno dei film più rappresentativi della cinematografia italiana degli anni '80: "Soldati - 365 all'alba". Ma fu la successiva versione televisiva estesa a trasformare quest'opera in un vero fenomeno generazionale, portando nelle case degli italiani una rappresentazione cruda e autentica del servizio militare obbligatorio.

I ragazzi della terza C: una generazione cresciuta sui banchi del Leopardi

I ragazzi della terza C: una generazione cresciuta sui banchi del Leopardi

Il 13 gennaio 1987, alle 20:30, su Italia 1 debuttava una delle serie più amate della televisione italiana. "I ragazzi della 3ª C" entrò nelle case degli italiani raccontando le vicende di una classe dell'immaginario liceo classico "Giacomo Leopardi" di Roma, diventando immediatamente un fenomeno di costume che avrebbe segnato un'intera generazione.

Rockfeller: quando un corvo spagnolo conquistò l'Italia degli anni '80

Rockfeller: quando un corvo spagnolo conquistò l'Italia degli anni '80

Era il 1984 quando da oltre i Pirenei arrivò una delle meteore più sorprendenti della televisione italiana. Il corvo Rockfeller, animato dal ventriloquo spagnolo José Luis Moreno, sbarcò sui nostri schermi grazie a Raffaella Carrà che lo aveva notato nella televisione iberica e lo volle nel suo programma "Pronto, Raffaella?" nel 1983.